Ingredienti:
500 di farina 00
1 limone
4 cucchiai di zucchero di canna grezzo
1 cucchiaino di vaniglia
1 pizzico di sale
200 ml di olio di girasole
150 ml di latte di riso
marmellata di fichi
1 limone
4 cucchiai di zucchero di canna grezzo
1 cucchiaino di vaniglia
1 pizzico di sale
200 ml di olio di girasole
150 ml di latte di riso
marmellata di fichi
In una ciotola setacciare la farina con la vaniglia, aggiungere lo zucchero, il sale, la scorza grattugiata di limone, il latte e l'olio. Impastare sino a quando non otterrete una pasta elastica. Avvolgetela nella pellicola e lasciatela raffreddare in frigo per almeno mezz'ora. Accendete il forno a 170°, oliate e infarinate la tortiera. Stendete la pasta col mattarello, poi rivestite il tegame, bucherellate con una forchetta, cospargete di marmellata. Con la pasta rimasta, tagliate delle strisce e sistematele sulla torta. Infornate per 30 minuti circa.
Ovviamente non dovete aspettarvi una frolla morbida, ma una base più croccante.
Avete già mangiato una crostata vegana?
Non ne ho mai mangiata una ma sembra molto invitante!
RispondiEliminaFabiola
wildflower girl
Facebook page
Lo era!! ciao cara :)
EliminaCroooooostaaaataaaa!!!! :)
RispondiEliminaslurp! :)
EliminaSai che non ho mai fatto la frolla aggiungendo lo zucchero di canna e il latte di riso...devo provare ;)
RispondiEliminaNon so se sono riuscita a commentare...ti dicevo che solitamente metto le uova al posto del latte di riso :) devo provare questa vegana
RispondiEliminaciao cara, non viene una frolla. viene più una brisee, decisamente più leggera :)
Elimina..che buona... adoro i fichi, adoro le crostate e vegan ancora di più!
RispondiEliminaUn saluto
Barbara
Grazie Barbara! Buona domenica :)
EliminaIo per la pasta frolla seguo la ricetta del blog il goloso mangiar sano! Devo ammettere che in famiglia dicono di avvertire la differenza con la pasta frolla classica e i commenti tipo "ma un po d burro no? Un ovetto neanche? Almeno uno cosa vuoi che faccia!! E un pochino di zucchero in più?!" -.- insomma, chi ha le papille abituate ai prodotti industriali e alle cose classiche la differenza la avverte, ma ti assicuro che per me è molto buona quella versione!! Sono sicura che anche la tua non sia male :) Al prossimo giro la sperimento! :) Poi in attesa di essere provata c' è anche la pasta frolla con la ricotta trovata in un libro di dolci sulle mensole di un ristorante!!!! Ti farò sapere ;)
RispondiEliminahahahahahah!!! adesso cerco questo blog, mi hai incuriosita molto!! e anche questa versione con la ricotta mi stuzzica molto! ciao cara :*
EliminaIo per la pasta frolla seguo la ricetta del blog il goloso mangiar sano! Devo ammettere che in famiglia dicono di avvertire la differenza con la pasta frolla classica e i commenti tipo "ma un po d burro no? Un ovetto neanche? Almeno uno cosa vuoi che faccia!! E un pochino di zucchero in più?!" -.- insomma, chi ha le papille abituate ai prodotti industriali e alle cose classiche la differenza la avverte, ma ti assicuro che per me è molto buona quella versione!! Sono sicura che anche la tua non sia male :) Al prossimo giro la sperimento! :) Poi in attesa di essere provata c' è anche la pasta frolla con la ricotta trovata in un libro di dolci sulle mensole di un ristorante!!!! Ti farò sapere ;)
RispondiEliminaLa base croccante è quello che mi ci vuole, la mia frolla è invece molto friabile, a casa qualcuno preferisce il croccante! Adesso ho la ricetta! ;)
RispondiEliminaBuona domenica bella!
Bacio
Fammi sapere!!! Baci cara :D
Eliminache delizia
RispondiEliminastupendoooo
VINTAGE BUYING GIVEAWAY!
FOLLOW ME ON FACEBOOK
CHIC STREET CHOCa
grazie :)
Elimina