Un mese fa mi sono imbattuta nella ricetta del Pane indiano con farina di ceci della cara Susy di Ricotta che passione; ho subito provato a rifare queste focaccette, sostituendo la farina bianca con quelle di riso e di grano saraceno, rendendola così una ricetta gluten free. Qui trovate la ricetta originale di Susy.
Ed ecco i miei ingredienti:
150 gr farina di grano saraceno
150 gr farina di riso
2 cucchiaini di zenzero macinato Altromercato
2 cucchiaini di cumino in semi Altromercato
1 cucchiaino di peperoncino macinato
3 cucchiaini di erba cipollina tritata
acqua q.b.
alghe kombu tritate
olio evo
Setacciate le farine in una ciotola capiente, aggiungete le spezie, un filo d'olio, l'erba cipollina e le alghe ed infine l'acqua sino a raggiungere un composto simile a quello delle crepes, lasciate riposare per una ventina di minuti. Ungete e riscaldate un padellino e versate la quantità scarsa di un mestolo di composto, cuocete due minuti per lato.
Io non ho usato il sale perché le alghe sono già un po' salate e ho usato l'acqua in cui le avevo lasciate in ammollo.
Si possono usare al posto del pane, come snack; sono ottime anche riscaldate nel tostapane.
La giro a una cara amica celiaca...penso possa proprio esserle utile!!....e non solo a lei!! Grazie
RispondiEliminaBaci
Elena
Grazie a te, Elena, baci :)
EliminaChe bella idea! ;)
RispondiEliminaFabiola
wildflowergirl
Facebook page
E sono buonissime :)
EliminaAnche io la giro alla mia collega celiaca, sembra buona!! Che bello lo scambio di ricette!! :)
RispondiEliminaUn abbraccio cara!
Bellissimo :DD
EliminaBacio :)
Ho mangiato il pane indiano per la prima volta quando ero Londra e mi è piaciuto tantissimo. Quindi è scontato dirti che sarà una delle ricette che metterò in pole position;) bacione
RispondiEliminaFammi sapere :D
EliminaBaci :)
Sembrano ottime, brava :)
RispondiEliminaFashion and Cookies
Fashion and Cookies on Facebook
Bloglovin
Grazie cara :)
Eliminaciao, chissà se è lo stesso che ho mangiato a Londra qualche tempo fa...grazie mille per questa tua ricetta, la vorrei proprio provare.. ma senti le alghe si devono proprio mettere?
RispondiEliminaun abbraccio ciaoo
Lisa
Ciao Lisa, no, non sono affatto obbligatorie, viene bello saporito anche senza, però devi aggiungere il sale :)
EliminaBaci!
looks very yummy.
RispondiEliminawould you like to follow eachother via gfc?
let me know if you follow and i will follow back
xo
arleene
arleenesfashioncloset.blogspot.com
Thank you, Arleene :)
EliminaCome mi ispira! Solo un volta sono stata all'indiano di Chiavari un paio di anni fa e se non sbaglio lo avevo assaggiato lì e mi era piaciuto... quindi assolutamente da sperimentare! Credo senza alghe perché non è mai facile reperirle qui.. Ti farò sapere! :)
RispondiEliminaIo ci sono stata a maggio per il compleanno :)
EliminaPer le alghe puoi provare nei negozi di bio! Sì, sì fammi sapere :D
Come mi ispira! Solo un volta sono stata all'indiano di Chiavari un paio di anni fa e se non sbaglio lo avevo assaggiato lì e mi era piaciuto... quindi assolutamente da sperimentare! Credo senza alghe perché non è mai facile reperirle qui.. Ti farò sapere! :)
RispondiElimina